La pandemia di coronavirus espone le linee di faglia della globalizzazione senza limiti

fineas-anton-ktq3fuxsjok-unsplash

Questo articolo è la traduzione dell’autore di un articolo originariamente pubblicato in inglese sul sito della Monash University, disponibile su questo link: https://lens.monash.edu/2020/03/06/1379781/the-coronavirus-pandemic-exposing-the-fault-lines-of-unfettered-globalisation

 

In questi giorni frenetici della pandemia di coronavirus, mi viene spesso chiesto quanto può andare male per le catene di approvvigionamento globali, e qual è lo scenario peggiore per il sistema economico australiano.

La mia breve risposta è che COVID-19 può innescare una crisi monetaria globale con il potenziale di portare una grave deflazione del reddito nelle classi medie e lavorative ‘superannuate’ dell’Australia.

Un esempio esemplificativo è lo shock attuale alla catena di approvvigionamento della carne di maiale in Cina.

Già assediata dall’influenza suina lo scorso anno ed a causa dei blocchi causati da COVID-19, gli allevatori cinesi hanno perso metà delle loro mandrie e ora stanno anche esaurendo i mangimi che vengono trattenuti negli ingorghi logistici.

Ciò sta aumentando i prezzi della carne e delle colture in Cina e altrove, mentre diminuisce la fiducia dei consumatori nella sicurezza sanitaria di alimenti più economici.

Persa tra le notizie di emergenze mediche, le autorità cinesi sotto il radar stanno prendendo l’innovativo passo di allentare le restrizioni sulle importazioni di prodotti agroalimentari.

Ciò potrebbe spalancare una delle ultime frontiere dei rapporti commerciali internazionali e sicuramente l’amministrazione statunitense cercherà di sfruttare la vulnerabilità della Cina per perseguire ulteriori misure unilaterali che favoriscono i propri settori chiave delle catene di approvvigionamento globali.

Fatto ancora più importante, tuttavia, il calo dell’offerta cinese spingerà la domanda da altre fonti per colmare le grandi lacune che si stanno formando nella catena di approvvigionamento globale di carne e colture.

In apparenza questo sembra positivo per l’economia australiana, in quanto vi saranno ulteriori opportunità di esportazione per i prodotti australiani percepiti sicuri e di buona qualità. In effetti, ad esempio proprio di recente la Cina ha revocato unilateralmente il divieto sui prodotti avicoli statunitensi e ha rinunciato ad alcune tariffe su suini e prodotti a base di soia.

Tuttavia, con i cinesi che stanno aumentando il mercato, alla fine i consumatori australiani dovranno affrontare un forte aumento del prezzo dei prodotti a base di carne e loro derivati.

A peggiorare le cose, sul lungo termine l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari a livello globale si aggraverà con un calo del dollaro australiano e un mercato del lavoro debole, rendendo così i consumi interni più costosi e molto meno redditizi delle esportazioni.

Alla fine, i residenti australiani a basso e medio reddito rischiano di essere spinti verso la periferia dell’economia globale, poiché lavoreranno per sempre meno denaro in termini di valore reale per produrre beni destinati principalmente al consumo dei settori chiave dell’economia mondiale.

Inoltre, vedremo l’ulteriore abbandono della produzione di beni che gli australiani ordinari consumerebbero volentieri a un prezzo accessibile, ma che non dispongono di margini di valore sufficienti all’esportazione.

Tale spostamento della produzione avverrà indipendentemente dall’impatto sui posti di lavoro locali e sui consumi interni, che a loro volta diventeranno più dipendenti da prodotti importati più costosi, in un ciclo perverso, ma altamente redditizio di sfruttamento del mercato da parte di grandi attori multinazionali nelle principali economie mondiali.

Questa dinamica può verificarsi anche per altri beni e servizi, nella misura in cui sono legati alla rottura delle catene di approvvigionamento globali.

Ora che sappiamo come potrebbe accadere il peggio sul campo, che possiamo dire a un livello sistemico più profondo?

Perché l’ordine economico internazionale dovrebbe improvvisamente diventare così precario anche per un paese come l’Australia che è diventato così ricco nell’era della globalizzazione?

Si dice che Lenin abbia dichiarato che il modo migliore per distruggere il sistema capitalistico fosse dissolvere il sistema monetario.

Nello scenario peggiore, l’interruzione delle catene di approvvigionamento globali causata dalla diffusione di COVID-19 – o da qualsiasi tipo di crisi globale che potremmo avere successivamente, del resto – è pronta a fare esattamente ciò in tre fasi successive incentrate su:

  1. Aumento dei costi di produzione
  2. Riduzione del valore reale del denaro
  3. Deflazione del reddito.

Inoltre, tutti e tre questi fattori si stanno progressivamente spostando dalla periferia alle aree centrali dell’economia mondiale.

In primo luogo, la crisi pandemica COVID-19 sta aumentando la domanda di beni che può essere soddisfatta solo spostando la produzione in luoghi con costi inferiori. Insieme all’accumulazione di capitale più grande che si sia mai registrata nelle principali economie mondiali dopo decenni di crescita economica globalizzata, paesi come l’Australia sono in prima linea per sperimentare un aumento del prezzo dell’offerta.

In effetti, l’accumulazione di capitale in genere provoca una maggiore domanda di materie prime necessarie per sostenere la crescita economica e, a sua volta, aumenta ulteriormente i costi di approvvigionamento.

In secondo luogo, una volta che il prezzo di fornitura della maggior parte delle materie prime è aumentato significativamente in un’economia con una grande accumulazione di capitale, il valore del denaro è minacciato.

In effetti, l’economia globalizzata basata sul libero scambio e gli investimenti esteri dipende dalla moneta, vale a dire sullo scambio di attività legate al denaro come un deposito di ricchezza – pensate ai titoli azionari e, come in Australia, ai fondi di pensione ‘superannuation’.

Sappiamo che il denaro funziona come mezzo per le transazioni proprio perché è un deposito di ricchezza. Il valore del denaro viene quindi misurato da quanti beni può acquistare in un determinato periodo di tempo.

Ne consegue quindi che quando il prezzo generale dei beni è basso, il valore del denaro è elevato – e quando il prezzo generale dei beni è elevato, il valore del denaro è basso.

Ciò significa che l’aumento del prezzo di fornitura dei beni nelle economie ostacolate dall’accumulazione di capitale tende a svalutare il denaro. Quando ciò accade, le persone e le imprese hanno un incentivo ad accumulare beni piuttosto che denaro, minando così la sua funzione di mezzo di transazione. Ciò è chiaramente insostenibile per l’economia globalizzata e minaccia la sua vera ragione di essere.

In terzo luogo, come dimostra la storia (si pensi alla grande depressione degli anni 1920), quando il sistema monetario delle principali economie mondiali si guasta sotto il crescente costo dell’offerta, l’ordine economico internazionale inizia a crollare a causa della mancanza di fiducia dei consumatori, dei governi e degli investitori.

Come possono evitare questa distruzione sistemica gli attori principali che traggono maggiormente profitto dalle economie globalizzate?

Ancora una volta, la storia mostra che c’è solo un modo: il nucleo capitalista deve comprimere la domanda per deflazione del reddito nella periferia, il che significa la riduzione del potere d’acquisto e della scelta nei consumi delle popolazioni spinte ai margini della globalizzazione.

In termini più familiari, si puo’ riconoscere la deflazione del reddito in varie incarnazioni storiche che hanno accompagnato immancabilmente le crisi cicliche del capitalismo sin dal suo inizio, vale a dire:

  1. La privatizzazione delle terre pastorali alla vigilia della rivoluzione industriale in Inghilterra, che rese ricchi i mercanti e poveri i contadini, ponendo così le basi dell’impero britannico.
  2. La schiavitù e il colonialismo al culmine dell’espansione economica europea in tutto il mondo, che impoverì le comunità del sud globale.
  3. L’età matura dell’ordine economico liberale, ovvero una versione globale della privatizzazione delle terre pastorali che ha arricchito in modo sproporzionato le élite nelle economie occidentali
  4. La finanziarizzazione irrefrenabile di interi sistemi economici nell’era dell’iperglobalizzazione, che sta cartolarizzando tutti i tipi di attività produttive e nel processo impoverendo le classi medie e lavorative anche nel nucleo capitalista occidentale.

 

Tutte queste versioni storiche della deflazione del reddito hanno così consentito al capitalismo globalizzato di preservare ed evolvere un ecosistema di mercato in cui il prezzo dell’offerta è basso e il valore del denaro è elevato nelle economie mondiali centrali, mentre nelle economie periferiche il potere d’acquisto è ridotto e la produzione dei beni non richiesti dal nucleo capitalista vengono abbandonati.

In questi casi, i chiari perdenti della globalizzazione delle espansioni del mercato sono innanzitutto piccoli produttori e lavoratori in paesi sottosviluppati e non del tutto globalizzati.

Quel che è cambiato oggi è che la periferia perdente sta invadendo il nucleo delle economie sviluppate, come recentemente reso evidente dal declino manifatturiero, dalla bassa crescita dei salari e dalle crisi migratorie che colpiscono significativamente molti paesi occidentali, inclusa l’Australia.

Forse è giunto il momento di abbandonare le ormai obsolete politiche monetarie e ripensare a fondo le strategie fiscali che possono sostenere le piccole imprese innovative e gli attuali standard di vita dei lavoratori. Ma questa è un’altra storia.

 

(Photo by Fineas Anton on Unsplash)

Articolo scritto da

Giovanni Di Lieto

Giovanni Di Lieto

Originario di Salerno, Giovanni risiede dal 2009 a Melbourne dove ha insegnato materie legali e commerciali in varie università. Prima di trasferirsi in Australia, ha lavorato nel settore della logistica a New York e Shanghai.

Giovanni è entrato a far parte di Nomit nel settembre 2013 e sin d’allora contribuisce all’educazione e informazione della nuova comunità italiana in Australia nell’area del lavoro e della politica economica.